Petizione contro le misure di risparmio nel settore dell’educazione: Fermiamo il raddoppio delle tasse universitarie!
L’Unione Svizzera degli e delle Universitari-e (USU) ha lanciato una petizione contro le misure di risparmio applicate nel settore dell’educazione proposti dalla Confederazione. Questi si concretizzano in tagli al settore educativo che non solo mettono a rischio la qualità dell’istruzione svizzera, ma minano anche l’equità delle opportunità e la sostenibilità futura del nostro paese.
Panoramica delle misure previste
Misura 1.5.1: Rafforzamento del finanziamento da parte degli utenti nel settore dei Politecnici Federali
- Descrizione: Attualmente la Confederazione copre una parte significativa dei costi delle scuole politecniche. Il gruppo di esperti propone di aumentare le tasse universitarie per gli studenti con cittadinanza svizzera e per gli studenti stranieri. Concretamente, ciò significa raddoppiare le tasse universitarie per tutti gli studenti dei politecnici federali.
- Impatto finanziario: La misura comporterebbe un aumento delle entrate di circa 78 milioni di franchi, di cui 19 milioni di franchi a carico degli studenti svizzeri e 59 milioni di franchi a carico di quelli stranieri.
- Risparmio per la Confederazione: 78 milioni di franchi.
Misura 1.5.2: rafforzamento del finanziamento da parte degli utenti delle scuole universitarie cantonali
- Descrizione: Le tasse universitarie nelle università e nelle scuole universitarie professionali cantonali verranno aumentate: per gli studenti svizzeri raddoppieranno, per quelli stranieri quadruplicheranno. Allo stesso tempo, i contributi di base della Confederazione alle università verranno ridotti.
- Impatto finanziario:
- Università:
- Entrate attuali: 179 milioni di franchi, con una percentuale del 33,7% proveniente dagli studenti stranieri.
- Entrate aggiuntive: 300 milioni di franchi (119 milioni da studenti nazionali, 181 milioni da studenti stranieri).
- Riduzione die contributi federali: 20% dei potenziali ricavi supplementari, ovvero 60 milioni di franchi.
- Entrata attuale: 141 milioni di franchi, con una quota di studenti stranieri del 20,7%.
- Scuole universitarie professionali:
- Entrate supplementari derivanti dall’aumento delle tasse: 200 milioni di franchi (112 milioni da studenti nazionali, 88 milioni da studenti stranieri).
- Riduzione die contributi federali: 30% die potenziali ricavi supplementari, ovvero 60 milioni di franchi.
- Università:
Misura 1.5.3: Rafforzamento del finanziamento da parte degli utenti nell’ambito della mobilità internazionale, educazione
- Descrizione: Il sostegno finanziario ai programmi di scambio per studenti, allievi e apprendisti verrà ridotto del 10%. Si valuterà inoltre se i sussidi per gli studenti stranieri possano essere ridotti in modo più significativo.
- Risparmio per la Confederazione: La misura mira a rafforzare il finanziamento da parte degli utenti senza impatti diretti sui cantoni.
Misura 2.9: Rinuncia a contributi vincolati a progetti destinati a scuole
universitarie cantonali
- Descrizione: La Confederazione smetterà di finanziare progetti specifici nelle università cantonali per risparmiare risorse federali.
- Risparmio per la Confederazione: A partire dal 2026, questa misura porterà risparmi annui di circa 78 milioni di franchi.
Perché devi agire
L’educazione è la nostra risorsa più preziosa
In un Paese privo di risorse naturali significative, l’educazione è la nostra risorsa più importante. È la base per l’innovazione, il progresso tecnologico e la crescita economica. Qualsiasi taglio all’educazione è un taglio al vostro futuro e a quello del nostro Paese.
Risparmi a breve termine, ma danni a lungo termine
Questi tagli possono alleggerire temporaneamente i conti pubblici, ma a lungo termine danneggeranno la qualità dell’istruzione e la competitività della Svizzera. Gli studi dimostrano che ogni franco investito nell’educazione genera un ritorno fino a cinque volte superiore.
Aumento della carenza di lavoratori qualificati
La Svizzera sta già lottando contro una notevole carenza di manodopera qualificata, che è aumentata del 24% nel 2023. Tasse universitarie più alte scoraggeranno studenti talentuosi come te e aggraveranno il problema. Particolarmente colpiti sono gli studenti da famiglie meno abbienti che non possono più permettersi di studiare.
Mancanza di pari oppurtunità
L’educazione non può essere un privilegio. Un aumento delle tasse universitarie seleziona gli studenti in base alla disponibilità economica anziché al talento e alla motivazione. Ciò determina un divario sociale e un’élite accademica che offre scarso accesso alle persone delle classi medie e/o basse.
Indebolimento della Svizzera come sede di innovazione
Le aziende internazionali e innovative dipendono da laureati altamente qualificati. La riduzione del numero di studenti e una possibile fuga di cervelli minacciano la posizione della Svizzera come polo leader dell’innovazione.
Il pericolo di un sistema educativo anglo-americano
L’aumento delle tasse universitarie è un passo verso il sistema educativo anglo-americano, in cui tasse elevate e debiti studenteschi sono all’ordine del giorno. Ciò provoca disuguaglianze sociali e grava sui laureati con elevati livelli di debito.
Effetti negativi sulla mobilità internazionale
I tagli ai finanziamenti per i programmi di scambio internazionale ostacolano il networking internazionale e gli scambi culturali. Ciò rappresenta un passo indietro in un mondo globalizzato e riduce l’attrattiva delle università svizzere.
Ulteriore onere finanziario per i Cantoni
La riduzione dei contributi federali implica che i Cantoni debbano colmare le lacune finanziarie. Ciò potrebbe portare a ulteriori misure di risparmio o ad aumenti delle tasse a livello cantonale, aggravando ulteriormente il problema.
Cosa chiediamo
Al Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati:
Evitare misure di risparmio nel settore dell’educazione per proteggere la qualità e l’equità del sistema educativo svizzero.
Come puoi aiutare
- Firma la petizione: Mostra il tuo sostegno contro i tagli del sistema educativo.
- Condividi la Petizione: Diffondi la consapevolezza nella tua rete sociale.
- Contatta i tuoi rappresentanti: Scrivi ai tuoi parlamentari nazionali e cantonali e condividi con loro le tue preoccupazioni.
Calendario
- Fine settembre 2024: Presentazione die punti chiave del programma di risparmio.
- Fine gennaio 2025: Presentazione del progetto e inizio della consultazione pubblica.
- Fine marzo 2025: Fine della consultazione.
- Giugno 2025: Consultazione parlamentare.
- 24 giugno 2025 – 02 ottobre 2025: Possibilità di referendum.
- 08 marzo 2026: Votazione sul referendum.
Insieme per un sistema educativo forte e giusto
Le misure di risparmio previste mettono a repentaglio il tuo futuro e quello della Svizzera. Lavoriamo insieme per garantire che l’educazione resti accessibile a tutti e che la Svizzera continui a essere un Paese di innovazione e pari opportunità.